servizio raccolta: servizioraccolta@oicos.it

Progetto

La Multiservice è un centro specializzato nel servizio di raccolta, trasporto e avvio al recupero di rifiuti speciali non pericolosi prodotti in ufficio. In particolare si occupa della raccolta differenziata dei consumabili dell’informatica.
materiali di consumo dell'informatica:
si tratta dei rifiuti individuati con il codice europeo rifiuti (CER) 08.03.18:
descrizione:
toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce 08.03.17.
tipologia:
gruppo cartuccia toner per stampante laser, contenitori toner per fotocopiatrice, cartucce per stampanti fax e calcolatrici a getto d'inchiostro, cartucce nastro per stampanti ad aghi.
Regolamentazione

La Multiservice è regolarmente iscritta all'Albo Nazionale dei Gestori dei Rifiuti al n° AN/434/S, così come disposto dall'art. 33 del D.Lgs 22/97 (Decreto Ronchi) e successive disposizioni (Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, testo unico ambientale).
La Multiservice è inoltre titolare di una autorizzazione in regime ordinario, n° 237 del 16/07/2010 rilasciata dalla Provincia di Macerata, per la gestione di un impianto di messa in riserva e avvio al recupero dei materiali di consumo dell’informatica.


Punti di raccolta

Il servizio si sviluppa principalmente nella regione Marche con particolare concentrazione nella provincia di Ancona e Macerata, non trascurabile è la presenza nelle altre provincie. Nel tempo ha registrato una diffusione sempre crescente grazie anche ad una maggiore sensibilità verso la questione ambientale ed in particolare verso una corretta gestione dei rifiuti
elenchiamo di seguito alcuni dei ns. clienti:
Enti | Isole Ecologiche | Aziende Private |
---|---|---|
Asl n7 Ancona | Comune Ancona | Agenzia TRAM Rimini |
Comune Ascoli Piceno | Comune Ascoli Piceno | Banca delle Marche Spa |
Comune Castelfidardo | Comune Camerano | Carifermo |
Comune Corridonia | Comune Castelfidardo | Carilo Spa |
Comune Fabriano | Comune Chiaravalle | Conero Bus Spa |
Comune Fermo | Comune Corridonia | Poste Italiane Spa |
Comune Porto San Giorgio | Comune Fabriano | Elica Spa |
Inail Marche/ Prov.le AN e sedi | Comune Falconara | Fratelli Guzzini Spa |
Inrca Ancona | Comune Fermo | Prada Spa Ancona |
Questura di Ancona | Comune Jesi | SMA Spa |
Rai Direzione Regionale AN | Comune Loreto | Trenitalia Spa |
Ministero Comunicazioni Marche | Comune Monte S. Vito- Montemarciano | Tod's Spa |
Regione Marche - Giunta | Comune Santa Maria Nuova |
Risultati dell'attività di raccolta e recupero
La Multiservice ha iniziato la propria attività nell'anno 2000. Nel corso degli anni la quantità di rifiuti trattata è sempre andata aumentando, al momento si attesta intorno ai 50.000 kg annui.
La regola delle tre R, è la regola fondamentale per vivere in armonia con il mondo che ci ospita:
- Riduci,
- Riusa,
- Ricicla.
La soluzione al problema di una corretta gestione dei rifiuti passa attraverso l’applicazione di queste semplici ed intuitive regole comportamentali. La nostra attività si colloca rispettivamente nella seconda e terza fase con particolare attenzione alla seconda. I 2/3 circa dei rifiuti raccolti viene avviato al riutilizzo, 1/5 al riciclo di materia prima.
attività di recupero
Il materiale raccolto viene sottoposto ad operazioni di pulizia e controllo di funzionalità al fine di verificarne le possibilità di un corretto riutilizzo.
RIUTILIZZO (rigenerazione)
Le cartucce che superano il controllo di funzionalità vengono suddivise per tipologia, marca, modello, confezionate e caricate nel magazzino come materia prima seconda per essere vendute ad aziende specializzate nell'attività di rigenerazione.
RECUPERO materia prima
Le cartucce che non possono essere riutilizzate (avviate alla rigenerazione), vengono disassemblate manualmente nelle loro componenti principali e dopo una attenta pulizia delle singole componenti, finalizzata soprattutto alla completa rimozione della polvere di toner, vengono destinate al recupero di materia prima presso impianti specializzati attraverso un trattamento di triturazione.
SMALTIMENTO
Il materiale che non può essere riutilizzato (rigenerato), o non può essere avviato al recupero di materia prima, viene conferito ad operatori specializzati per lo smaltimento in discarica o per la termodistruzione.
* valori medi su 10 anni di attività