Il principio delle 3 R
– Riduzione, Riuso e Riciclo –
è l’elemento cardine della moderna economia circolare. Tre approcci differenti ma con un obiettivo comune: garantire un sistema di crescita sostenibile in cui la parola rifiuto sia sinonimo di risorsa.
![](https://www.oicos.it/wp-content/uploads/2018/05/home_foglia2.png)
Ridurre
significa, in primo luogo, utilizzare meno risorse e quindi può essere inteso come l'insieme di misure ed azioni adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodoto diventi rifiuto: IL MIGLIOR RIFIUTO E' QUELLO CHE NON VIENE PRODOTTO.
![](https://www.oicos.it/wp-content/uploads/2018/05/home_foglia1.png)
Riusare
qualsiasi operazione in base alla quale prodotti o componenti usati possono essere riutilizzati per lo stesso scopo per il quale sono stati creati.
![](https://www.oicos.it/wp-content/uploads/2018/05/home_foglia.png)
Riciclare
qualsiasi operazione di recupero in base alla quale i materiali di scarto vengono ritrattati in nuovi prodotti, materiali o sostanze da utilizzare sia per lo stesso scopo del materiale originale che per altri scopi.
l'economia circolare
applicata alle cartucce per stampanti usate
![](https://www.oicos.it/wp-content/uploads/2016/04/home_eco_sep1.png)
Diventa un soggetto attivo. Partecipa alla catena delle 3 R.
1
Raccolta Differenziata
2
Selezione Cernita Verifica di funzionalità
3
Preparazione per il riutilizzo e Recupero di materia prima
![differenziare-2](https://www.oicos.it/wp-content/uploads/2020/03/differenziare-2.jpg)