Il progetto OICOS

MICRORACCOLTA: imprese, studi professionali, enti pubblici

La regola delle tre R, è la regola fondamentale per vivere in armonia con il mondo che ci ospita:
Riduci, Riusa, Ricicla.

Progetto


Nasce con l'intento di PROMUOVERE la diffusione di una cultura propensa alla raccolta differenziata.

Si pone l'obiettivo di realizzare una gestione integrata dei rifiuti che coinvolgendo tutti i soggetti utilizzatori dei beni di consumo; produttori, distributori e consumatori, sia in grado di controllare i flussi dei beni commercializzati, dal momento della distribuzione al momento della gestione del fine vita, realizzando concretamente e nella maniera più efficiente ed efficace lo scopo prefisso.

Informazione generale sui rifiuti


Per la legislazione italiana i rifiuti sono quelle sostanze "derivanti da attività umane, abbandonate o destinate all'abbandono".

Allora, se è così, basterebbe eliminarli. Ma è possibile eliminare qualcosa che non fa parte della natura? La natura ci ha dimostrato un modello nel quale "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" e che non genera "rifiuti".
Oggi purtroppo gran parte dei residui dei nostri processi produttivi non sono biodegradabili; non ridiventano risorsa la natura non è in grado di degradarli ma si ammucchiano occupando spazio fino ad alterarlo. L'unico sbocco che abbiamo per chiudere il cerchio è quello di modificare il nostro comportamento nei confronti del destino dei beni circolanti e l'obiettivo deve essere la reintegrazione dei residui nei cicli produttivi. Un metodo che possiamo applicare da subito è la raccolta differenziata.

Perché la raccolta differenziata


Si riduce la massa dei rifiuti da smaltire;
Si realizza un grande risparmio di energia;
Si frena lo sfruttamento di preziose risorse, in molti casi già scarse in natura.
CARTA

Per produrre una tonnellata di carta nuova occorrono 15 alberi d'alto fusto, 400.000 litri d'acqua e moltissima energia elettrica. La stessa tonnellata di carta riciclata ci consente di tenere gli alberi, di risparmiare il 95% dell'acqua e il 50% dell'energia.


VETRO

Il contenitore ideale. Ripulito, frantumato, viene lavorato e produce nuove bottiglie, nuovi barattoli. L'impiego di rottame di vetro nuovo consente di risparmiare il 25% dell'energia necessaria per produrlo con le sole materie prime tradizionali. Ciò significa un risparmio equivalente a decine di migliaia di tonnellate di petrolio ogni anno.


PLASTICA

Con la plastica si fabbrica e si 'rifabbrica" di tutto, dalle pellicole alle piastrelle, alle panchine, ai tubi, ai sacchetti, ai manti stradali. Attualmente in Italia oltre il 15% delle materie plastiche impiegate sono riciclate. È possibile fare molto di più.